In Svizzera la temperatura media attuale è +2.9°C rispetto al periodo preindustriale (1871-1900), con diverse conseguenze sul clima, tra cui: ondate di caldo, precipitazioni più intense (12%) e frequenti (26%) dal 1901, diminuzione dei giorni di neve (-50% sotto gli 800m, -20% a 2’000m), diminuzione del 65% del volume dei ghiacciai dal 1850, ecc.
In questo contesto, nel quadro dell’Accordo di Parigi sul clima, la Svizzera si è impegnata a dimezzare entro il 2030 le sue emissioni di gas serra rispetto al livello del 1990 e, dal 2050, non dovrà più emettere gas serra (saldo netto delle emissioni pari a zero) in modo da soddisfare l’obiettivo convenuto a livello internazionale di limitare il riscaldamento climatico globale al massimo a 1,5 °C rispetto all’era preindustriale.
Siamo dunque chiamati tutti a fare la nostra parte: enti pubblici, aziende, istituzioni e singoli cittadini. Proprio per questo motivo, lo scorso 6 maggio, il Comune e l’Azienda elettrica di Massagno (AEM) in collaborazione con Ticino Energia hanno organizzato una serata dedicata all’argomento volta ad approfondire la tematica del futuro energetico offrendo una panoramica degli incentivi disponibili a livello cantonale.
Scarica la presentazione
Consulenze